Quando si può effettivamente parlare di stitichezza nel neonato? Spesso si tende a essere frettolosi nella diagnosi, pensando che il viso rosso e le spinte durante l’evacuazione siano sintomi di questa condizione. In realtà i fattori da considerare sono numerosi e talvolta non così immediati.
Vediamo, quindi, tutte le possibili cause, i segnali e i rimedi della stitichezza nel neonato.
È corretto definire stitichezza nei neonati quando la defecazione:
Sono due le possibilità per cui insorge la stitichezza nei neonati:
– organica: è legata a malattie o malformazioni ed è piuttosto rara (diffusa in meno del 5% dei casi)
– funzionale: dipende solo dal malfunzionamento intestinale
Nel primo caso la stitichezza potrebbe essere la conseguenza di alterazioni endocrine o neurologiche, nonché malformazioni intestinali o fibrosi cistica.
In queste circostanze la stipsi si accompagna ad altri sintomi quali scarsa crescita, sangue nelle feci, riduzione del tono muscolare negli arti inferiori e feci presenti alla palpazione addominale o all’esplorazione rettale.
Nel secondo caso, più semplicemente, si tratta dell’inefficace e irregolare funzionalità dell’attività intestinale.
“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”
– Gianni Rodari
Sono cinque i principali indicatori che portano a decretare la stitichezza nel neonato.
Si tratta di fatti oggettivi facilmente riscontrabili anche dai genitori, seppur una visita pediatrica sia sempre auspicata.
Ecco di quali si tratta:
Nei primi mesi di vita il neonato trae nutrimento esclusivamente dal latte, sia esso materno o artificiale.
A differenza dei bambini più grandi, quindi, è improbabile consigliare un cambio di alimentazione per osservare possibili miglioramenti.
Si può però constatare come i diversi tipi di allattamento possano influire nell’eventuale stitichezza del neonato; ecco come.
Le mamme che allattano possono aiutare il proprio piccolo integrando la propria dieta con una maggiore quantità di frutta, verdura e fibre senza dimenticare di bere tanti liquidi.
Le donne che invece si avvalgono del latte artificiale possono cambiare tipo di formula (su indicazione pediatrica) o variare la quantità di acqua utilizzata per diluire il latte.
È bene inoltre ricordare che i bambini allattati al seno possono emettere feci dopo ogni poppata, oppure non evacuare per una settimana: entrambi i casi risultano perfettamente normali.
Se il neonato, invece, è alimentato con latte artificiale o ha iniziato a mangiare i cibi solidi per via dello svezzamento, rientra nella normalità evacuare da tre volte al giorno a tre volte alla settimana.
Non da meno si può provare ad aiutare il bambino con una posizione più stimolante, ovvero quella “a torchio”. Quindi quando il bambino spinge, il genitore può liberarlo dal pannolino, sostenendolo in braccio con le cosce flesse e il dorso appoggiato al proprio corpo.
Oltre ai piccoli accorgimenti appena presentati, che molto spesso si rivelano preziosi senza dover ricorrere ad altro, esiste comunque una serie di rimedi naturali per contrastare la stitichezza nel neonato.
L’obiettivo è di ammorbidire le feci, pertanto occorrono sostanze lenitive e addolcenti per contribuire a tale scopo.
Molto efficaci in questo senso si rivelano i microclismi a base di malva e miele, che non presentano alcuna controindicazione e non sono invasivi.
La cosa importante è che siano considerati come metodi occasionali e non si ricorra a essi in modo regolare.
Questo vale per i neonati che ancora non hanno intrapreso lo svezzamento e l’avvicinamento al vasino.
Dai sei mesi in poi, infatti, è possibile intraprendere anche altre soluzioni, che elenchiamo di seguito.
Esiste inoltre un approccio più dolce e personale, per così dire, che permette sia al bambino sia al genitore di rilassarsi e di entrare maggiormente in connessione senza stress.
Si tratta del “massaggio anti-stitichezza”.
In poche parole occorre:
Si suggerisce, comunque, di rivolgersi a una figura specializzata (come un osteopata neonatale) per la corretta prassi.
Quando il bambino diventa più grande, quindi introduce cibi solidi ed è in grado di stare seduto, si può ricorrere ad altre strategie per facilitare l’espulsione delle feci e scongiurare la stitichezza.
Ecco quali sono:
A volte, però, si agisce con superficialità e leggerezza e questo fa sì che si scelgano metodi poco adatti alla situazione nonché addirittura pericolosi.
Oltre ai rimedi più sicuri, quindi, riteniamo opportuno presentare anche quegli strumenti talvolta adottati ma assolutamente sconsigliati.
Nella lista dei cosiddetti “don’t” abbiamo individuato:
Dottor Benessere
II Dottor Benessere è un’idea, una tensione e una filosofia che condividiamo qui in Farcomed. Mario, Vinni, Mena, Mara, siamo in tanti a collaborare attivamente alla produzione di contenuti . Perchè crediamo in prodotti naturali alla ricerca del benessere e del bell’essere.
Via P. De Filippo snc
80026 | Casoria (Napoli)
+ 081.6123099
P.iva 08406411218