Diete del limone: se ne parla molto ma i suoi effetti benefici sul fisico e sulla salute sono reali?
Questo schema d’urto promette infatti di dimagrire e sgonfiarsi velocemente: andiamo a vedere se i suoi effetti sono duraturi o sono solo appannaggio di una moda alquanto allettante.
Lo scopo della dieta del limone è principalmente di eliminare le sostanze tossiche nell’organismo.
Ciò contribuisce naturalmente al dimagrimento in breve tempo.
Entrambi sono obiettivi ricercati dalla maggior parte delle persone che intraprendono una dieta, ma i suoi vantaggi sono da considerarsi semplicemente temporanei.
Negli Stati Uniti fu Stanley Burroughs a inventarla per cercare di curare patologie dell’apparato digerente; mentre la dottoressa Martine André la mise a punto facendola diventare famosa e particolarmente amata tra le celebrities.
Molto apprezzata, è allo stesso tempo una dieta che può indurre ad adottare un’alimentazione scorretta, a percepire maggiormente la fame aumentando quindi lo stress.
Ricordiamo che nessuna dieta, presa da sola, è veramente efficace.
Occorre infatti svolgere esercizio fisico regolare, ridurre le fonti di inquinamento e affaticamento (anche mentale) per mantenere i risultati ottenuti nel tempo.
Secondo gli inventori della dieta del limone occorre intraprendere un programma di dieci giorni basato sull’assunzione di una bevanda composta da limoni, sciroppo d’acero, pepe di cayenna e acqua.
Burroughs suggerisce infatti di bere sei bicchieri al giorno e in caso di fame aumentare fino a dodici.
Per ogni porzione occorrono:
“Non c’è niente come il limone tra tutti i frutti.” – K. Gibran
Questa limonata accompagna tutta la giornata, in quanto:
La dieta del limone, come anticipato, è poco saziante.
Include infatti pochi alimenti e in poca quantità.
Tra i cibi consentiti ci sono i fiocchi di avena, yogurt, verdure crude, frutta fresca e secca, legumi, pollo, pesce, e grassi buoni come quelli dell’avocado.
Concretamente, quindi, come si può intraprendere la dieta del limone?
Qui un esempio di giornata tipo, da intendersi come un semplice spunto e non un’indicazione nutrizionale vera e propria.
Prima della colazione: limonata
Colazione: dopo mezz’ora, yogurt bianco con cucchiai di avena e un frutto
Spuntino: limonata e pinzimonio di verdure crude
Pranzo: limonata e insalata di pollo con avocado
Merenda: limonata e macedonia (senza zucchero)
Cena: limonata e pesce bianco con contorno di verdure al forno
Prima di coricarsi: limonata tiepida
“Il limone aiuta a dimagrire e a disintossicare l’organismo grazie alle proprietà astringenti e diuretiche.”
Sempre secondo i sostenitori della dieta del limone, i suoi benefici sarebbero tanti.
Vediamoli tutti:
La visione dell’équipe Farcomed?
Consultare anzitutto un nutrizionista.
Dopodiché attenersi alle istruzioni della dieta del limone, senza superare i dieci giorni di durata indicati.
Si può considerare la dieta del limone come un’eccezione (e non una regola) per depurarsi in maniera rapida da eventuali eccessi, prendendola come tale.
Si tratta di una dieta severa e poco varia, pertanto sconsigliata nel medio e lungo periodo.
La nostra équipe di esperti tiene inoltre a sottolineare come un regime di questo tipo sia poco efficace se si vogliono ottenere risultati duraturi.
Occorre più di una settimana per migliorare il metabolismo, drenare e detossinare l’organismo e la dieta del limone non incoraggia certo a uno stile alimentare e di vita sano.
Il rischio, in poche parole, è che ritornati alle abitudini precedenti alla dieta del limone si recuperino i chili smaltiti.
Non solo: si potrebbe incappare in carenze vitaminiche.
“La vitamina C contenuta nel limone è molto importante per la salute.”
Dottor Benessere
II Dottor Benessere è un’idea, una tensione e una filosofia che condividiamo qui in Farcomed. Mario, Vinni, Mena, Mara, siamo in tanti a collaborare attivamente alla produzione di contenuti . Perchè crediamo in prodotti naturali alla ricerca del benessere e del bell’essere.
Via P. De Filippo snc
80026 | Casoria (Napoli)
+ 081.6123099
P.iva 08406411218