La dieta chetogenica è un regime alimentare quasi privo di carboidrati particolarmente indicato per chi necessita dimagrire in breve tempo.
Un obiettivo che la rende particolarmente apprezzata ma allo stesso tempo temuta poiché la dieta mediterranea si basa proprio sul consumo dei glucidi e spesso risulta difficoltoso pensare a come sostituirli.
Soprattutto non si vuole rinunciare a cibi fondanti della nostra cultura come la pizza.
Ebbene in questo approfondimento spiegheremo proprio come preparare un’ottima pizza chetogenica per rispettare il piano alimentare scelto senza rinunciare al gusto e ai piaceri della tavola.
Ora che abbiamo annunciato questa bella notizia, non resta che svelarvi come preparare una pizza chetogenica deliziosa: ecco la ricetta, senza glutine né lattosio e nemmeno uova.
Il massimo della leggerezza unita al massimo della bontà.
Con queste quantità è possibile cucinare una pizza chetogenica dal diametro di 28 centimetri oppure due pizze piccole
*Il termine psillio indicano i semi di una pianta asiatica conosciuta come Plantago ovata.
È diffusa anche nella regione del Mediterraneo e rappresenta un valido aiuto per l’intestino, oltre a offrire innumerevoli benefici per tutto l’organismo.
Preparare la pizza chetogenica è semplice; bastano pochi passaggi.
Occorre preriscaldare il forno ventilato a 230°.
Nel mentre preparare il lievito, quindi versarlo in 50ml di acqua tiepida e aggiungere un cucchiaino di zucchero.
Mescolare fino allo scioglimento (ci vorranno 10 minuti).
Prendere i semi di lino e frullarli fino a ottenere una farina grezza.
Versare la farina di mandorle e cocco in una ciotola insieme alle bucce di psillio e ai semi di lino macinati.
Unire l’acqua calda, l’aceto e il bicchiere con il lievito pronto mescolando bene con le mani mentre si aggiunge il sale.
Quando l’impasto è sufficientemente duro, modellarlo a forma di palla e fare riposare per dieci minuti a temperatura ambiente.
A questo punto ci si prepara a infornare la pizza chetogenica predisponendo la carta antiaderente sulla teglia dove si stenderà l’impasto.
Trascorso il tempo, predisporre l’impasto al centro della teglia e stenderlo con le dita o il mattarello, prestando attenzione a lasciare il bordo più alto.
Inserire il preparato nella parte bassa del forno e cuocere per 15 minuti.
Utilizzare questo lasso per dedicarsi al condimento (di cui parleremo nel prossimo paragrafo).
Terminata la pre-cottura, togliere la pizza e stendere gli ingredienti con cui si desidera guarnirla. Infornare nuovamente nella parte alta per 10 minuti, eventualmente terminando con la funzione grill.
Dopo esserci concentrati sull’impasto, quindi sulla base, della pizza chetogenica passiamo ora al suo condimento.
Ve ne proponiamo di due tipi, uno per chi adotta un’alimentazione onnivora e chi vegetariana/vegana.
Nel primo caso, terminata la pre-cottura, si possono aggiungere la salsa di pomodoro, la mozzarella ed elementi a scelta come acciughe, gamberetti o un mix di formaggi.
Nel secondo si può variare con verdure a piacimento, dalle zucchine alle melanzane piuttosto che con pomodorini assortiti.
Al posto della mozzarella tradizionale, inoltre, è possibile optare per una variante priva di proteine animali a base di soia.
Se desiderate aggiungere un tocco partenopeo al piatto napoletano doc vi consigliamo i friarielli, con il loro sapore deciso e distintivo.
Il panorama della pizza, si sa, è in continua evoluzione e quello della pizza chetogenica non è da meno.
Accanto agli abbinamenti più tipici si possono infatti trovare impasti speciali e decisamente inconsueti come quelli per la pizza dolce.
Farcomed, con la sua linea di integratori proteici naturali, offre un’alternativa alla classica base grazie a Dima 10G.
Al gusto cacao, vaniglia o neutro possono soddisfare il vostro desiderio di dessert o snack spezza fame salutare.
Come sempre raccomandiamo di rivolgersi a uno specialista prima di intraprendere la dieta chetogenica, così da valutare se è il piano più adatto alle proprie esigenze e stato di salute.
Dottor Benessere
II Dottor Benessere è un’idea, una tensione e una filosofia che condividiamo qui in Farcomed. Mario, Vinni, Mena, Mara, siamo in tanti a collaborare attivamente alla produzione di contenuti . Perchè crediamo in prodotti naturali alla ricerca del benessere e del bell’essere.
Via P. De Filippo snc
80026 | Casoria (Napoli)
+ 081.6123099
P.iva 08406411218