Quando parliamo di cistite ci riferiamo ad un’infiammazione della mucosa vescicale, appartenente al gruppo delle Infezioni del Tratto Urinario (UTI). Per quanto fastidiosa e talvolta dolorosa, però, la cistite si può contrastare e curare naturalmente a partire dalla dieta. Prima di scoprire quali sono gli alimenti migliori per farlo, occorre fare alcune precisazioni circa questa patologia a partire dalle sue origini.
Potrebbe forse interessarti: >> Guida completa alla Dieta chetogenica
L’agente eziologico più comune della cistite è l’Escherichia coli, anche se, con minore frequenza, possono essere chiamati in causa diversi batteri, virus o funghi. Dal punto di vista epidemiologico le cistiti presentano un’incidenza che varia tra i 5 e i 10 casi ogni 1000 individui, si stima addirittura che una percentuale variabile tra il 30% e il 50% delle donne sia destinata ad avere un’infezione del tratto urinario nel corso della sua vita! La cistite, dunque, si verifica più comunemente nelle donne a causa della conformazione anatomica dell’uretra, la quale risulta molto più breve e vicina all’ano rispetto al sesso maschile.
Diversi sono comunque i fattori di rischio per le infezioni delle vie urinarie e riguardano soprattutto abitudini comportamentali quali:
In alcuni casi la cistite può presentarsi in maniera asintomatica, essendo rappresentata solo dalla presenza di batteriuria (carica batterica elevata nelle urine), in altri casi può essere associata anche a sintomi sistemici tra cui febbre, anche oltre 38/39°C e dolore pelvico aspecifico.
Quando si palesa senza arrecare dolore o malesseri è più difficile capire cosa ci sia di “sbagliato” nella propria dieta che abbia scatenato la cistite.
Se, invece, ci sono manifestazioni e complicazioni allora è più facile individuarla e trattarla velocemente. Una delle più frequenti è rappresentata dalla pielonefrite, che può assumere aspetti particolarmente gravi negli anziani, negli infanti e nei pazienti immuno-compromessi. Tali infezioni devono essere diagnosticate con uno specifico esame delle urine (urino coltura) e, dopo aver identificato il batterio patogeno responsabile, vanno trattate con la terapia antibiotica più adeguata. Tutto ciò deve naturalmente avvenire sotto controllo medico.
Come anticipato, oltre all’opportuna terapia medica da attuare, comunque, è fondamentale il ruolo svolta dalla nutrizione (quindi adottare una dieta equilibrata) per quel che riguarda il trattamento e, in misura ancora maggiore, la prevenzione degli episodi della cistite.
“La cistite può essere silenziosa; molte volte però invia segnali per individuarla. Ecco quali”.
Nel frattempo un breve recap dei “segnali d’allarme” della cistite prima di illustrare la dieta più adatta:
“Si tratta di uno stile di vita per migliorare il benessere dell’intero organismo”.
“Quando siamo in equilibrio, il corpo lo manifesta con una sensazione generale di benessere”.
Potrebbe inoltre risultare benefico l’intervento di prodotti nutraceutici con proprietà specifiche per le vie urinarie e a cui attribuire virtù diuretiche, disinfettanti, antibatteriche e lenitive. Possono infatti essere consumati nel trattamento nutraceutico della cistite sostanze naturali quali il cranberry (mirtillo rosso), , D-mannosio (uno zucchero semplice), e ibisco: tutte sostanze naturali utili anche in fase di prevenzione. L’azione combinata del mirtillo rosso e del D-mannosio aiuta a contrastare la capacità dei batteri di aderire alle pareti della vescica, permettendone la fisiologica eliminazione attraverso l’urina, mentre l’estratto di ibisco favorisce la funzionalità delle vie urinarie.
Sono numerosi gli alimenti che consentono naturalmente di contrastare la comparsa della cistite, tra bevande e cibi solidi facilmente reperibili in tutti i negozi e supermercati.
Dalla frutta secca ai cibi ricchi di probiotici, ecco tutti gli alimenti consentiti e consigliati per migliorare la propria flora batterica:
La lista della spesa degli alimenti preferibili per ridurre le probabilità che insorga l’infezione ha principalmente tre obiettivi:
“Affidarsi sempre a professionisti che sappiano proporre un piano adatto alle proprie esigenze”.
Il consiglio più adeguato è anzitutto quello di rivolgersi a nutrizionisti che sappiano guidarvi nel vostro percorso nutrizionale.
Nel seguire le indicazioni si deve sempre tenere conto, infatti, che una corretta ed equilibrata alimentazione rappresenta la base di qualsiasi percorso nutrizionale. L’alimentazione della giornata dovrà quindi rispettare il bilancio energetico e le esigenze di ciascun individuo. In ogni caso, come linee guida generali da seguire per la prevenzione ed il trattamento di infezioni delle vie urinarie, abbiamo di seguito riportato una suddivisione degli alimenti tra: alimenti da evitare quasi totalmente, alimenti da consumare con moderazione e cibi che risultano consentiti o addirittura consigliati.
Accanto ai cibi indicati, esiste anche l’elenco di quelli “neri” da evitare nella propria dieta se si desidera tenere la cistite alla larga.
Anche se sono facilmente individuabili, qui l’inventario completo:
“Come in ogni piano alimentare sano, è sconsigliato il consumo abituale di zuccheri e cibi acidificanti”.
A seguire riportiamo pertanto un esempio di dieta con un vero e proprio schema giornaliero per contrastare il decorso di una cistite:
Colazione
– 1 vasetto di yogurt o kefir
– 3-4 Biscotti secchi o 2-3 fette biscottate con marmellata ai frutti di bosco senza zuccheri aggiunti
(20 g circa)
Pranzo
Riso o pasta con verdure o legumi (da preferire lenticchie e fagioli)
– Secondo piatto a base di pesce o carne magri
– 1 frutto (prediligendo mirtilli, ribes, kiwi e frutti di bosco)
– Olio extravergine d’oliva
Merenda
Fiocchi di latte oppure 1 yogurt greco oppure 30 g di frutta secca
Cena
– 150-200 g circa di pesce o carne magri oppure 1 uovo oppure formaggi magri
– Pane di segale
– 1 frutto (prediligendo mirtilli, ribes, kiwi e frutti di bosco)
– Olio extravergine d’oliva
“Si suggerisce di preferire gli alimenti ricchi di fibre e probiotici naturali”.
Dottor Benessere
II Dottor Benessere è un’idea, una tensione e una filosofia che condividiamo qui in Farcomed. Mario, Vinni, Mena, Mara, siamo in tanti a collaborare attivamente alla produzione di contenuti . Perchè crediamo in prodotti naturali alla ricerca del benessere e del bell’essere.Via P. De Filippo snc
80026 | Casoria (Napoli)
+ 081.6123099
P.iva 08406411218